Negli ultimi 10-15 anni abbiamo assistito al drammatico aumento di alcune patologie che prima venivano indicate come rare, mentre oggi sono sempre più frequenti.
Attualmente (dati del Center of Disease Control and Prevention del 2018) 1 bambino su 44 presenta una patologia inquadrabile nello disturbo dello spettro autistico, i pazienti tra i 4 e i 17 anni con diagnosi di ADHD (deficit di attenzione ed iperattività) negli Stati Uniti sono in vertiginoso aumento: 7.8% nel 2003, 9.5% nel 2007 e 11.0% nel 2011 (Key Findings: Trends in the Parent-Report of Health Care Provider-Diagnosis and Medication Treatment for ADHD: United States, 2003—2011)
Di fronte questi dati e soprattutto alle sollecitazioni che ci vengono dalla pratica quotidiana non abbiamo potuto non chiederci se potevamo, con le nostre competenze, essere d’aiuto.
Spinti da tale motivazione abbiamo conosciuto il lavoro di alcuni colleghi che all'estero utilizzano l'omeopatia per cercare di aiutare i bambini affetti da sindrome autistica. Abbiano inoltre frequentato i corsi del dr Heiner Frei, Pediatra Svizzero, che ha pubblicato articoli scientifici in merito all'uso dell'omeopatia nella cura di pazienti affetti da ADHD (Homeopathic treatment of children with attention deficit hyperactivity disorder: a randomised, double blind, placebo controlled crossover trial)
Attualmente affrontiamo le sfide che queste patologie (ADHD e sindrome dello spettro autistico) ci pongono cercando di aiutare i nostri pazienti grazie all'omeopatia e a consigli nutrizionali personalizzati